Carlo Buccirosso

Il vedovo allegro

scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella de Felice, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli

scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Cosimo Lombardi
disegno luci Luigi Della Monica
aiuto regia Fabrizio Miano

coproduzione
Ente Teatro Cronaca
A.G. Spettacoli

[in alcune repliche Gino Monteleone sarà sostituito da Mimmo Chianese]

Napoli,
16/26 novembre 2023, Teatro Sannazaro | vai al sito del Teatro

Cassino (FR)
29 novembre 2023

Monopoli (BA)
1 dicembre 2023

Avellino
2/3 dicembre 2023

Agropoli (SA)
6 dicembre 2023

Vallo della Lucania (SA)
7 dicembre 2023

Caserta
8/10 dicembre 2023

Capua (CE)
12 dicembre 2023

Casalnuovo (NA)
13 dicembre 2023

Acerra (NA)
14 dicembre 2023

Telese Terme (BN)
15 dicembre 2023

Nola (NA)
16/17 dicembre 2023

Eboli (SA)
19 dicembre 2023

Potenza
20 dicembre 2023

Venosa (PZ)
21 dicembre 2023

Melito di Napoli (NA)
22 dicembre 2023

Roma, Teatro Sala Umberto
26 dicembre 2023/21 gennaio 2024

Agrigento
23/24 gennaio 2024

Caltanissetta
25 gennaio 2024

Trapani
26 gennaio 2024

Ragusa
27 gennaio 2024

Augusta (SR)
28 gennaio 2024

Noto (SR)
30/31 gennaio 2024

Crotone
1 febbraio 2024

Cittanova (RC)
2 febbraio 2024

Diamante (CS)
3 febbraio 2024

Rende (CS)
4 febbraio 2024

Lamezia Terme (CZ)
5 febbraio 2024

Reggio Calabria
6 febbraio 2024

Soverto (CZ)
7 febbraio 2024

Cerignola (FG)
8 febbraio 2024

Fasano (BR)
9 febbraio 2024

Francavilla in Sinni (PZ)
10 febbraio 2024

Canosa di Puglia (BT)
11 febbraio 2024

Brindisi
12 febbraio 2024

Torino
15/18 febbraio 2024

Santa Maria Capua Vetere (CE)
20/21 febbraio 2024

Sala Consilina (SA)
22 febbraio 2024

Piano di Sorrento (NA)
23 febbraio 2023

Nocera Inferiore (SA)
24/25 febbraio 2024

Sant’Arpino (SA)
28 febbraio/1 marzo 2024

Pagani (SA)
2/3 marzo 2024

Sant’Anastasia (NA)
7 marzo 2024

Pompei (NA)
8/10 marzo 2024

Napoli
13/31 marzo 2024

Arzano (NA)
4/6 aprile 2024

Teatro (CE)
11 aprile 2024 

Chieti
13/14 aprile 2024 

Mercato San Severino (SA)
18 aprile 2024

Afragola (NA)
19 aprile 2024 

Castelvolturno (CE)
20/21 aprile 2024 

Portici (NA)
22 aprile 2024

Bitonto (BA)
24 aprile 2024 

Taranto
26 aprile 2024 

Foggia
27/28 aprile 2024 

Debutto:  10 novembre 2023, Teatro Sannazaro, Napoli

NUOVA PRODUZIONE

Tre anni dopo la pandemia, la vita di Cosimo Cannavacciuolo non è più la stessa. Rimasto vedovo, ha visto la sua attività di antiquariato fallire e rischia di perdere l’appartamento in cui vive. Alle sue preoccupazioni e alla solitudine, si aggiungono i vicini,  depositari di un drammatico segreto. Riuscirà ad uscire dal baratro e a risollevare la sua esistenza? La nuova commedia di Carlo Buccirosso ci regala, ancora una volta, risate e riflessioni.

La commedia

Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio, e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento…
La vita di Cosimo sarebbe stata molto più vuota e monotona senza la presenza di Salvatore, bizzarro custode del palazzo, e dei suoi due figli Ninuccio e Angelina, il primo in costante combutta con lo stesso, e la seconda votata al matrimonio e alla pulizia del suo appartamento. Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, giovane trasformista di cinema e teatro che gli porta una ventata di spensieratezza che non guasta…
Ma la vera angoscia del vedovo antiquario è rappresentata dai coniugi Tomacelli, vicini di casa depositari di un drammatico segreto, che da mesi contribuiscono a rendere ancora più complessa la sua quotidiana e strenua lotta per la sopravvivenza! Per tale motivo Cosimo si vedrà costretto a chiedere il parere del dottor De Angelis, ginecologo del quarto piano, entrato nelle grazie di Angelina in disperata ricerca di un buon partito, ma l’incontro con lo stesso non servirà a schiarirgli le idee… Riuscirà l’inquilino del terzo piano ad uscire dal baratro nel quale è sprofondato da anni, senza apparente via di scampo?!
Lo scoprirete solo venendo a teatro…

Carlo Buccirosso