Carlo Buccirosso
L’erba del vicino è sempre più verde
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in ordine di apparizione) Fabrizio Miano, Donatella de Felice Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Cosimo Lombardi
disegno luci Luigi Della Monica
produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli
Salerno
19, 20 novembre 2022
Eboli (Salerno)
22 novembre 2022
Casalnuovo (Napoli)
24 novembre 2022
Napoli
25 novembre/4 dicembre, Teatro Augusteo | biglietti
Barletta
6/8 dicembre 2022
Foggia
9 dicembre 2022
Altamura
10, 11 novembre 2022
Taranto
12 dicembre 2022
Teramo
13 dicembre 2022
Pescara
14, 15 dicembre 2022
Nocera (Salerno)
16 dicembre 2022
Nola (Napoli)
17 dicembre 2022
Sala Consilina (Salerno)
18 dicembre 2022
Lecce
20 dicembre 2022
Isernia
21 dicembre 2022
Cassino (Frosinone)
22 dicembre 2022
Roma
26 dicembre 2022/8 gennaio 2023, Teatro Quirino
Foggia
11 gennaio 2023
Capua (Salerno)
12 gennaio 2023
Pompei
13/15 gennaio 2023
Vieste (FG)
17 gennaio 2023
Sant’Arpino (Caserta)
18/20 gennaio 2023, Teatro Lendi
Civitavecchia
21, 22 gennaio 2023
Agropoli (SA)
24 gennaio 2023
Telese Terme (BN)
25 gennaio 2023
Acerra (Napoli)
26 gennaio 2023
Melito (Napoli)
27 gennaio 2023
Avellino
28, 29 gennaio 2023
Portici
2 febbraio 2023
Vallo della Lucania (Salerno)
3 febbraio 2023
Santa Maria Capua Vetere (Salerno)
4, 5 febbraio 2023
Sarno (Napoli)
9 febbraio 2023
Ferrandina (Matera)
10 febbraio 2023
Sulmona (L’Aquila)
11 febbraio 2023
Piano di Sorrento
12 febbraio 2023
Gaeta
13, 14 febbraio 2023
Arzano (Napoli)
16, 17, 18 febbraio 2023
Avezzano (AQ)
22 febbraio 2023
Venosa (Potenza)
24 febbraio 2023
Potenza
25 febbraio 2023
Assisi
1 marzo 2023
Caserta
3/5 marzo 2023
Napoli
7/26 marzo 2023, Teatro Diana
Campobasso
27 marzo 2023
Crotone
29 marzo 2023
Diamante (Cosenza)
30 marzo 2023
Cittanova (Reggio Calabria)
31 marzo 2023
Cosenza
1, 2 aprile 2023
Soverato (Catanzaro)
3 aprile 2023
Frosinone
11 aprile 2023
Torino
13/16 aprile 2023
Alba (Cuneo)
1 maggio 2023
Milano
2/14 maggio 2023, Teatro Manzoni
Debutto: 16 novembre 2022, Teatro Lendi, Sant’Arpino (CE)
In distribuzione per la stagione teatrale 2022/2023
La commedia
Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta burrascosa crisi matrimoniale con sua moglie, si è rifugiato da alcuni mesi in un moderno monolocale, vivendo un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, delle proprie scelte, delle proprie amicizie, e non di meno di sua sorella, rea di preoccuparsi eccessivamente del suo inaspettato isolamento.
In continua spasmodica ricerca di libertà, di cambiamenti, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, Mario guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di poter accedere… Ed è così che pervaso dall’adrenalina della novità, dall’eccitazione del rischio, nonché dalla paura dell’ignoto, si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”Erba del vicino”, ovverosia dalla sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga, di ogni essere umano diverso da sé stesso, di qualsiasi tipo di emozione possa procurargli una donna che non sia uguale a sua moglie, come “una giovane avvenente influencer” conosciuta solo per caso… il tutto accompagnato da un senso di autocommiserazione, ed da un’ammirazione spropositata verso chi nella vita ha saputo guadagnarsi, con grande fortuna, soldi e successo a sbafo, a discapito suo che mai ha avuto il fegato di osare, né di cambiare modo di essere pur di raggiungere qualcosa d’importante… È allora che quel senso di attrazione verso chi è diverso da te, che riesce in tutto più di te, e che sa essere quello che giocoforza non sei mai stato tu, potrebbe anche trasformarsi in un’irrefrenabile follia omicida, e a quel punto… sotto a chi tocca!
In un simile spiazzante panorama, chiunque avesse la malaugurata idea di suonare alla porta di casa Martusciello per qualsivoglia motivo, come per la consegna della ordinazione del giapponese o di un pacco postale, o peggio ancora per uno sventurato errore domiciliare, si troverebbe invischiato in una situazione non facilmente gestibile, con l’arduo compito poi di tentare di uscire dall’appartamento in tempi brevi, e possibilmente nelle migliori condizioni di salute!… In definitiva, “l’erba del vicino” sarà pure più verde di quella dell’altro, ma ciò che conta è che non si macchi di rosso “sangue”… E se invece fosse proprio il vicino di casa in carne ed ossa, a sfidare la sorte suonando alla porta dell’appartamento di Mario, magari solo per chiedere la cortesia di qualche foglia di prezzemolo, cambierebbe qualcosa al finale della nostra vicenda?…
Carlo Buccirosso
foto di scena Gilda Valenza